L'Arte del Vetro di Murano

Storia & Tradizioni

/ Storia

Le origini del vetro di Murano: da Venezia all'isola dei maestri, una tradizione che si tramanda da secoli.

Le fornaci si trasferiscono a Murano

Nascita dell'Isola dei Maestri

Un decreto della Repubblica di Venezia trasferisce le fornaci del vetro da Venezia a Murano per ridurre il rischio di incendi. La concentrazione delle botteghe, i maestri vetrai altamente qualificati e un saper fare gelosamente custodito trasformano l’isola nella capitale europea del vetro, ponendo le basi di una tradizione artistica e tecnica distintiva destinata a plasmare il gusto del lusso per secoli.

Angelo Barovier e il “vetro cristallino” Veneziano

L'invenzione di Cristallo

Il Maestro Angelo Barovier perfeziona un cristallo eccezionalmente limpido, una svolta in termini di purezza e brillantezza. Questa innovazione porta il vetro di Murano nelle più prestigiose corti d’Europa, ispirando forme raffinate e delicati calici che definiscono il gusto rinascimentale. La ricerca della trasparenza diventa un tratto distintivo della tecnica veneziana.

Salviati e il Museo del Vetro di Murano

Riscoprire le tecniche storiche

Dopo un periodo di declino, Antonio Salviati contribuì a rilanciare il vetro di Murano puntando sul restauro dei mosaici e sull’eccellenza artistica. Nel 1861, l’abate Vincenzo Zanetti, con il sostegno del sindaco Antonio Colleoni, fondò il Museo del Vetro di Murano, che conserva modelli, ricette e capolavori alimentando la rinascita dell’isola.

Nasce Venini: un dialogo con il design

Design del XX secolo

Con la fondazione di una nuova vetreria, Murano abbracciò il design moderno. Le collaborazioni con architetti e artisti rinnovarono forme, palette e tecniche, proiettando il vetro di Murano nell’avanguardia del Novecento e nell’arte contemporanea

Tradizioni in Movimento

Nasce il Nostro Atelier

Nel 1993 abbiamo fondato il nostro laboratorio, aprendo un nuovo capitolo: l’expertise e la materia del vetro di Murano hanno trovato casa a San Bartolomeo in Galdo. Riecheggiando il 1291 quando le fornaci si spostarono da Venezia a Murano abbiamo trasferito e reinterpretato la tradizione con un’identità contemporanea, dando forma a collezioni originali radicate nella grande scuola del vetro. Scopri di più

Temperatura del forno

I nostri forni funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con una gamma di temperatura che varia da 1000° a 1200° Celsius

Protezione per il braccio

I nostri maestri vetrai utilizzano protezioni per il braccio per resistere al calore proveniente dal forno

Temperatura esterna

La temperatura esterna dei forni può raggiungere i 200° Celsius e sono necessari soffitti alti per lavorare con il caldo estivo

/ Tecniche di Soffiatura del Vetro

Dai colori sovrapposti alla lavorazione della canna. Le tecniche di Murano plasmate nel fuoco.

Sommerso

Strati "incamiciati" (colore su vetro trasparente) fusi e soffiati in un unico volume. Bordi morbidi, effetto colore sospeso e profondità ottica pronunciata. Richiede un controllo preciso della viscosità e delle temperature di lavorazione.

Filigrana

Canne di vetro allineate, fuse in una lastra, poi arrotolate e soffiate: strisce parallele o reticello a diamante con microbolle. Eleganza grafica, ritmo costante e massima precisione di rotazionale.

Murrine

Sezioni trasversali di canne di vetro che contengono motivi intricati come fiori, stelle o disegni figurativi. Queste sezioni vengono poi prelevate e fuse sul pezzo soffiato.

Avventurina

I cristalli di rame dispersi nel vetro creano una calda e precisa brillantezza. Una breve lavorazione a caldo e un'attenta ricottura ne preservano la brillantezza.

/ Lavorazione dei Materiali

01

Lavorazione a Lume

Il processo di lavorazione a lume consiste in una fiamma ad alta temperatura infusa con ossigeno (O₂) che aiuta a fondere le bacchette di vetro. Le bacchette sono realizzate in qualsiasi colore e diametro. L'uso di piccoli utensili e di buone mani contribuisce a dare vita a splendidi oggetti.

02

Saldatura

Incantare la bellezza del vetro con metalli preziosi è una delle nostre competenze. Artigiani esperti utilizzano quotidianamente le tecniche di saldatura per realizzare pezzi unici realizzati a mano. Solitamente realizzati in ottone o acciaio inossidabile, vengono poi galvanizzati in bagno d'oro 24 carati o argento 999.

03

Molatura

La maggior parte degli oggetti in vetro, una volta estratti dal forno di tempra, viengono lavorati a freddo con utensili diamantati. L'acqua è necessaria per raffreddare le elevate velocità di questi utensili.

04

Olivia

Pet therapy in the workplace brings numerous benefits, including stress reduction, increased employee satisfaction, and enhanced social interactions. Olivia is big part of it, being the company's cat that interact everyday with our workers. We at Cose Belle Cose Rare, believe that animals can create a more relaxed atmosphere, encouraging productivity and creativity.

01

Lavorazione a Lume

Il processo di lavorazione a lume consiste in una fiamma ad alta temperatura infusa con ossigeno (O₂) che aiuta a fondere le bacchette di vetro. Le bacchette sono realizzate in qualsiasi colore e diametro. L'uso di piccoli utensili e di buone mani contribuisce a dare vita a splendidi oggetti.

02

Saldatura

Incantare la bellezza del vetro con metalli preziosi è una delle nostre competenze. Artigiani esperti utilizzano quotidianamente le tecniche di saldatura per realizzare pezzi unici realizzati a mano. Solitamente realizzati in ottone o acciaio inossidabile, vengono poi galvanizzati in bagno d'oro 24 carati o argento 999.

03

Molatura

La maggior parte degli oggetti in vetro, una volta estratti dal forno di tempra, viengono lavorati a freddo con utensili diamantati. L'acqua è necessaria per raffreddare le elevate velocità di questi utensili.

04

Olivia

Pet therapy in the workplace brings numerous benefits, including stress reduction, increased employee satisfaction, and enhanced social interactions. Olivia is big part of it, being the company's cat that interact everyday with our workers. We at Cose Belle Cose Rare, believe that animals can create a more relaxed atmosphere, encouraging productivity and creativity.